Visualizzazione post con etichetta Film Consigliati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Film Consigliati. Mostra tutti i post

domenica 23 gennaio 2011

Il Film della Domenica: La strana vita e le sorprendenti avventure di Robinson Crusoe


Dato che non posso più postare i link per farvi "scaricare la copia di backup" di film meritevoli, passo direttamente a pubblicare corti e filmati interessanti.
Quello che vi propongo oggi è, per me, molto speciale: trattasi di un film di montaggio realizzato da mio padre nel 1968, utilizzando le foto di scena di un film interpretato nientemeno che da mio nonno nel 1921 "Le avventure di Robinson Crosue". Ne è uscito fuori un "ibrido" davvero molto divertente che sottopongo alla vostra attenzione!

domenica 8 agosto 2010

Casting Aperti consiglia - Vittorio Gassman "La Raccomandazione"



No, gente, non vi preoccupate: siamo ancora tra voi. Solo che, in piena estate, non si trova il becco di un casting.
Per ricordarVi che siamo ancora vivi, oggi Casting Aperti vi propone l'episodio "La Raccomandazione" del film "I Mostri" di Dino Risi, una satira al vetriolo dell'ambiente teatrale, con Vittorio Gassman , nel ruolo di se stesso, più cinico e spietato che mai. Un piccolo capolavoro di sei minuti.

martedì 8 giugno 2010

CASTING a TORINO: si cerca RAGAZZA PROTAGONISTA e ALTRI

Per la serie "registi italiani che potreste non conoscere" oggi vi presentiamo Gianluca e Massimiliano De Serio, due fratelli gemelli registi, sorta di Wachowski Bros made in Italy.
(Li vedete effigiati qui a lato in tutta la loro sorprendente similitudine).
Scorrendo la loro pagina di Wikipedia scopriamo tante cose interessanti, tipo che sono stati selezionati per le pre-selezioni per le candidature all'Oscar come miglior cortometeraggio e che le loro opere sono state prioettate in tutto il Mondo.
Ora anche per loro si spalanca il magico mondo dei Contributi Ministeriali che, sommati a quelli della Film Commission Piemonte, permetterà loro la realizzazione del loro primo film "Sette opere di Misericordia" Una nota positiva per Voi amici lettori, è che si svolgeranno due giornate di Casting Aperti per la scelta della protagonista e altri interpreti!

Il casting avverrà:

lunedì 14 giugno e martedì 15 giugno
ore 10.00-13.00 e 15.00-20.00


presso il Cineporto
via Cagliari 40/E

Torino


Più in particolare si cercano per i ruoli principali:
- una ragazza di tra i 17 e i 25 anni per il ruolo della protagonista.
- un ragazzo tra 12 e i 15 anni per un ruolo minore.


Per i ruoli secondari:
- un uomo e una donna di 40-50 anni.
- un uomo di circa 30-35 anni.
- una ragazza di circa 20 anni.

Per iscrizioni al casting o contatti:
Massimiliano De Serio
rivermax78@yahoo.com

domenica 6 giugno 2010

casting aperti consiglia - MIRACOLO A MILANO

MIRACOLO A MILANO
Regia di Vittorio de Sica. Con Paolo Stoppa, Alba Arnova, Emma Gramatica, Guglielmo Barnabò. ITA 1951 - 94 min.

Riprendiamo i nostri consigli cinematografici, con un sistemino che speriamo Goggle approvi.
Quello di oggi è uno dei capolavori di de Sica, forse l'unico film "fantastico" mai realizzato in Italia. La storia era stata scritta a suo tempo da Zavattini per Totò, vinse la Palma d'Oro a Cannes, mentre in Italia fu massacrato dalla critica: troppo comunista per i conservatori, troppo evangelico per i progressisti!

No, scusate non posso proprio mettere qualsiasi riferimento al sito in questione dove scaricare il film! Se però vi iscrivete ai miei post su facebook posso inviarvi il tutto come messaggio!

domenica 30 maggio 2010

il film della domenica... non si può fare più!!

Come avete forse visto, sono spariti tutti i link ai "film della domenica"... Purtroppo ho dovuto farlo a seguito di una e-mail di Google Adsense (con cui questo blog si sostiene) che mi intimava la sua immediata cancellazione.
Quindi, cari reghezzi, moh so' chezzi. Nel senso che continuerò, dalla prossima settimana, a proporivi bei filmetti, ma devo trovare un sistema "innocuo" per farvi conoscere il link.
Fino ad allora... buona domenica!!

domenica 23 maggio 2010

il film della domenica - IL MISSIONARIO

IL MISSIONARIO
(Le Missionaire)
Regia di Roger Delattre. Con: Jean-Marie Bigard, David Strajmayster, Jean Dell, Michel Chesneau. FRA 2009 - 90 min.

E invece stavolta vi propongo questa commedia francese dell'anno scorso, per dimostrarvi, se ancora ce ne fosse bisogno, che i cugini d'Oltralpe sanno fare ancora bei film. I mangiarane andranno pure pazzi per film sofisticati con la sorella di Carla Bruni come regista/interprete/sceneggiatrice (o almeno così ci dice Mollica) ma poi sanno anche produrre ottimi film d'azione (Taxxi, Banelieu 13, Io vi troverò) e commedie divertenti. Questo "Il Missionario", bollato dalla nostra stampa come "Cinepanettone francese" è, al di là della storia risaputa (un ladro uscito dalla galera si finge prete in un paesino per sfuggire dai suoi vecchi "soci"), una commediola estremamete spassosa, con un interprete convincente. Prodotto, come gli eccellenti film d'azione di cui sopra, da Luc Besson che ormai il meglio di sè lo da quando non è coinvolto direttamente dietro la macchina da presa...

domenica 16 maggio 2010

il film della domenica - PRIMA COMUNIONE

PRIMA COMUNIONE
Regia di Alessandro Blasetti. Con Aldo Fabrizi, Gaby Morlay, Enrico Viarisio e la voce di Alberto Sordi. ITA/FRA 1950 - 90 min.

Bene, oggi vi beccate un film "vecchio"... ma che film! Forse una delle migliori interpretazioni dell'immenso Aldo Fabrizi qui nei panni di un pomposo commerciante arricchito che, nel giorno della prima comunione della figlioletta, gliene capitano, come si suol dire, di tutti i colori. Un film che si sussegue a ritmo vertiginoso, senza un attimo di sosta, diretto magnificamente da Alessandro Blasetti, un altro dei nostri registi del passato più sottovalutati. Chicca finale: la voce narrante di Alberto Sordi, all'epoca ancora più famoso come voce radiofonica che come attore.

domenica 9 maggio 2010

il film della domenica - HOLLYWOOD PARTY

HOLLYWOOD PARTY
(The Party)
Regia di Blake Edwards. Con Peter Sellers, Claudine Longet. USA 1968 - 99 min.

Cerchiamo di tirarci su con questo spettacolare film all'insegna del ridere ridere ridere.
Un giovane attore indiano (il solito immenso Peter Sellers) combina disastri nel set di un film e viene inserito dal produttore in una "lista nera"... ma per errore finisce nella lista degli invitati di un esclusivo party hollywodiano dove combinerà, come possiamo aspettarci, una valanga di guai...


domenica 2 maggio 2010

il film della domenica - LA MANO SULLA CULLA

LA MANO SULLA CULLA
(The Hand That Rocks the Cradle)
Regia di Curtis Hanson. Con: Annabella Sciorra, Rebecca De Mornay, Matt McCoy, Julianne Moore, John de Lancie. USA 1992 - 110 MIN.

Prendiamo il thriller, uno dei generi più prolifici del cinema (e uno di quello che amo di più): dov'è la differenza tra un signor film e uno di quei filmacci che fino a poco tempo fa passavano i sabato sera su RaiDue, con star spompate come protagonisti (io li chiamavo "BenCrossate")?
Semplice: regia, attori , ritmo. La storia può essere vista e prevedibile ma con una regia attenta, capace di far scaturire pathos e tensione, interpreti attendibili e un ritmo che non si perde mai avremo appunto un "signor film", inappuntabile, che riesce al 100% nel suo scopo.
Questo è uno di cui sopra. La storia è senz'altro scontata e tutti già sappiamo come finirà... però, ragazzi, la tensione non vi lascierà un attimo, ve lo giuro. Ah, nel cast occhio a John de Lancie, il Q di Star Trek nel cammeo del dottore zozzone.


domenica 25 aprile 2010

il film della domenica - BALLE SPAZIALI

BALLE SPAZIALI
(Spaceballs)
Regia Mel Brooks. Con Mel Brooks, John Candy, Rick Moranis, Bill Pullman, Daphne Zuniga, Geroge Wyner. USA 1987 - 96 min.

Ok, questo è un altro dei miei film preferiti. Uno di quelli che debbo vedere per forza ogni, al massimo, sei mesi e che so tutto a memoria.
Geniale parodia del grande Mel Brooks del genere fantascientifico: c'è ne per tutti, da Guerre Stellari a Star Trek, da Alien (con un cammeo spettacolare) al Pianeta delle Scimmie. Ma a differenza dei film "parodistici" degli ultimi 10 anni qui non ci si limita a ricreare con "attori buffi" scene dei film del momento. Questo è davvero un capolavoro della comicità, con battute e situazioni fulminanti. Per non parlare dei protagonisti, dal compianto John Candy a Rick Moranis fino allo stesso Mel nel doppio ruolo del Presidente Scrocco e del maestro Yogurt.
Scaricatevelo ORA. E che lo Sforzo sia con voi!!


sabato 17 aprile 2010

il film della domenica - QUATTRO PASSI TRA LE NUOVOLE / CASTING APERTI CONSIGLIA...

QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE
Regia di Alessandro Blasetti. Con Gino Cervi, Adriana Benetti, Guido Celano, Giuditta Rissone, Carlo Romano. ITA 1942 - 94 min.

Qui siamo di fronte a un vero capolavoro. Una commedia tanto divertente che commuovente, garbata, impeccabile, con un Gino Cervi (poi Peppone in Don Camillo per i più scarni conoscitori del nostro cinema) meraviglioso, elegante e misurato. Davvero un gran bel film, che non è invecchiato nonostante sia di sett'ant0anni fà. Non fatevi prendere dalla paura di vedere un film "vecchio". Ve lo assicuro, miei giovani amici, che ne rimarrete sorpresi.
E, se volete fare gli attori, guardate come erano i VERI interpreti del cinema italiano, ascoltate la loro dizione perfetta, osservate il loro modo di recitare e converrete con me che, chi oggi è sotto i riflettori, non vale un millesimo dei nostri grandi interpreti del passato.



CASTING APERTI CONSIGLIA....

Nuova rubrica destinata a segnalarVi spettacoli meritevoli che Vi invito ad andare a vedere. Questo è un nuovo musical messo in scena da validissimi interpreti: "Processo a Peer Gynt".
Il musical originale di Roberto Gori, tratto da Ibsen, andrà in scena sabato 24 aprile alle 21:00 e domenica 25 aprile alle 18:30 al Teatro Viganò (piazza Fradelletto, Università Salesiana, Nuovo Salario) a Roma. Prenotazioni all'indirizzo ighirigori@gmail.com.
Per tutte le info consultate la relativa pagina Facebook.
E' gente veramente, veramente in gamba... ve lo assicuro. Vi aspetto.

domenica 4 aprile 2010

il film della domenica - SONO FOTOGENICO

SONO FOTOGENICO
Regia di Dino Risi. Con Renato Pozzetto, Edwige Fenech, Aldo Maccione, Michel Galabru, Massimo Boldi. ITA/FRA 1980 - 117 min.

Aspiranti attori che affollate il mio modesto blog, date un'occhiata a questo film! Assisterete alle peripezie di un povero ragazzo di provincia (Pozzetto!) che vuole sfondare come attore nel mondo del cinema romano. Esilerante e pieno di situazione "vere", raccontate da un maestro della commedia all'italiana come Dino Risi. Occhio, a Jimmy il Fenomeno in un'altra delle sue deliziose apparizioni, qui nel ruolo di un capo comparse!

Ah, dimenticavo.... buona Pasqua!!!

domenica 28 marzo 2010

il film della domenica - IN BRUGES

IN BRUGES - LA COSCIENZA DELL'ASSASSINO
(In Bruges)
Regia di Martin McDonagh. Con: Colin Farrell, Brendan Gleeson, Ralph Fiennes, Jérémie Renier. GB/BEL 2008 - 101 min.

Ed ecco a voi un film "moderno". Chi dice che oggi giorno si produce solo paccottiglia? D'accordo, si produce soprattutto paccottiglia, ma andando a cercarli con lanternino si trovano ancora bei film, originali e coinvolgenti. Come questo "In Bruges", passato in sordina in Italia, all'Estero è diventato un piccolo cult. Colin Farrel, nella sua migliore interpretazione, è un killer preso dai sensi di colpa che, con il suo mentore, si rifugia nella cittadina belga di Bruges. Ma smetterà ben presto di fare il "turista per forza" quando il Capo, un allucinato Ralph Fiennes, si metterà sulle sue tracce per ucciderlo. Ah, i nani hanno qui un ruolo fondamentale. Vedere per credere.

domenica 21 marzo 2010

il film della domenica - SETTE NOTE IN NERO

SETTE NOTE IN NERO
Regia di Lucio Fulci. Con Jennifer O'Neill, Gabriele Ferzetti, Marc Porel, Gianni Garko, Ida Galli, Jenny Tamburi. ITA 1977 - 95 min.

Dichiarazione di Quentin Tarantino che, possono gli ultimi suoi lavori essere completamente riusciti o meno, resta sempre il regista del più bel film degli ultimi vent'anni, ""Pulp Fiction": "... lei forse vedrà più film italiani di me, ma quelli che ho visto negli ultimi tre anni sembrano tutti uguali. Non fanno che parlare di: ragazzo che cresce, ragazza che cresce, coppia in crisi, genitori, vacanze per minorati mentali. Che cosa è successo? Me lo dica lei. Ho amato così tanto il cinema italiano degli Anni '60 e '70 e alcuni film degli Anni '80, e ora sento che è tutto finito. Una vera tragedia."
Per fortuna che c'è chi riesce ancora a gridare "il re è nudo!"
Tra i vari film adorati da Quentin, tanto da citare la colonna sonora in "Kill Bill", c'è questo giallo "para-psicologico", forse il miglior film di Lucio Fulci: una terrificante visione conduce una giovana donna a compiere un'indagine che la porterà fino a... Non vi svelo altro. Ma oggi pomeriggio, invece di andare al cinema a vedere i gai amici di Ozpetek o chi per lui sapete cosa fare.


domenica 14 marzo 2010

il film della domenica - SEI GRADI DI SEPARAZIONE

SEI GRADI DI SEPARAZIONE
(Six degrees of separation)
Regia di Fred Schepisi. Con Will Smith, Stockard Channing, Donald Sutherland, Ian McKellen, Anthony Michael Hall, Heather Graham. USA 1993 - 112 min.

Will Smith è senza dubbio uno degli attori più validi della "nuova leva" degli anni '90. Purtroppo, nonostante la sua bravura, pochi tra i suoi film possono dirsi pienamente riusciti. Dai pallosissimi film di Muccino (più che la "Ricerca della Felicità" sembrava la "Fuga dalla sfiga") ad action movie fanascientifici banali e fracassoni, fino a "Io sono leggenda" molto bello ma con un finale un po' tirato via.
Questo invece è il suo primo film, quando era ancora un pischello impegnato sul set di "Willy, il principe di Bel Air". Tratto da una commedia teatrale di successo, questo piccolo capolavoro gioca appunto nel creare situazioni e personaggi molto divertenti e riflessioni assai acute. In pratica, una famiglia newyorchese benestante, che pare uscita da un film di Woody Allen, si ritrova nel loro appartamento di Manhattan un giovane ragazzo nero che, con una brillante parlantina, li convince di essere un compagno di scuola dei figli nonchè rampollo di Sidney Poitier (che sta adattando Cats per il grande schermo)!
Un film davvero delizioso, che si perde forse un filino nel finale, ma sicuramente da vedere.


domenica 7 marzo 2010

il film della domenica - INDAGINE SU UN CITTADINO AL DI SOPRA DI OGNI SOSPETTO

INDAGINE SU UN CITTADINO AL DI SOPRA DI OGNI SOSPETTO
Regia di Elio Petri. Con Gian Maria Volontè, Florinda Bolkan, Gianni Santuccio, Salvo Randone. ITA 1970 - 110 min.

La cosa che mi irrita più del cinema italiano di oggigiorno è che certi film ricevono "elogi" esclusivamente per le posizioni poltiche espresse. Pensiamo al barbuto regista di Brunico (dove vi consiglio di comprarvi un loden, c'è un bel negozio assai fornito): a mio avviso un attore pestilenziale e un regista non da meno, assunto agli onori degli altari solo per le sue "idee"sinistre. Ma è un vizio questo che accompagna la stragrandre maggioranza degli autori italiani contemporanei. Fino a toccare i vertici con Citto Maselli, archetipo del regista "rosso" e a cui insipegabilmente mettono ancora una macchina in mano. (vedere a proposito l'illuminante vignetta di Stefano Disegni)
Allo stesso tempo registi "non schierati" come Germi e in defnitiva anche lo stesso Leone non hanno mai ricevuto, specie in vita, il consenso che loro spettava.
Ma c'è sempre l'eccezione che conferma la regola, ovvero Elio Petri, sinonimo stesso del regista politico, ma - devo ammetterlo - capace di realizzare grandi film.
Questo è forse il suo conclamato capolavoro, con Gian Maria Volontè ai suoi massimi come commissario di polizia omicida. E poi le scenografia kafkiane, le musiche di Morricone... non a caso il film vinse l'Oscar. Quindi, amici di una parte e l'altra, datevi allo scarico.


domenica 28 febbraio 2010

il film della domenica - CITY OF GOD

CITY OF GOD
(Cidade de Deus)
Regia di Fernando Meirelles. Con Matheus Nachtergaele, Seu Jorge, Alexandre Rodrigues, Leandro Firmino da Hora. BRA 2002 - 135 min.

Oggi, signori, Vi propongo un film brasiliano... calma, non sono impazzito. Non fatevi ingannare dalla nazionalità della pellicola e dalla locandina. Questo non è uno di quegli immondi filmacci da cinemino radical chic, non oserei mai proporvelo. Questo è invece il miglior film di questo decennio. Un'affermazione azzardata? Giudicate dopo aver assistito a questa grandiosa epopea ambientata nelle favelas di Rio e converrete certo con me che questa pellicola è una spanna sopra ai tanti decantati capolavori dei "maestri" cinematografici contemporanei.

domenica 21 febbraio 2010

il film della domenica - LUCI DELLA CITTA'

LUCI DELLA CITTA'
(City Lights)
Regia di Charlie Chaplin. Con Charlie Chaplin, Virginia Cherril, Harry Myers, Alan Garcia, Hank Mann. USA 1931 - 86 min.

Ecco, questo è un altro dei miei film preferiti, con il miglior finale della storia del cinema, commuovente e struggente ogni volta che lo vedo.
E' inutile che vi racconti la storia o aggiunga qualche altro dettaglio: di fronte alla grandezza di questa pellicola tutto si dissolve e le mie chiacchere lasciano il tempo che trovano.
Scaricatevelo e fatelo vedere a figli e nipoti. ORA. Se non l'avete visto potete pure buttarvi dalla rupe tarpea (o dal ponte di Ariccia): siete irrecuperabili...


domenica 14 febbraio 2010

il film della domenica - LA DECIMA VITTIMA

LA DECIMA VITTIMA
Regia di Elio Petri. Con Marcello Mastroianni, Ursula Andress, Elsa Martinelli, Salvo Randone. ITA-FRA 1965. Durata 92 minuti.

Un film italiano di fantascienza, o meglio fantapolitica, con Mastroianni ossigenato e Ursula Andress? No, non state sognando o in preda ad un trip allucinogeno. Questo film l'hanno fatto davvero, prodotto da Carlo Ponti e diretto dal re dei film poltici impegnati Elio Petri!
Divertentissimo, pieno di trovate spassose, con un Mastroianni fenomenale che capisce in pieno il senso dell'operazione, un Ursula Andress ancora notevole e Salvo Randone conciato come un cattivo bondiano... Rovina il tutto solo uno scialbo 'happy end che stona un po' con il resto del film, ma vi assicuro che questo potrebbe essere il più sorprendente film italiano che abbiate mai visto.


domenica 7 febbraio 2010

il film della domenica - I PICARI

I PICARI
Regia di Mario Monicelli. Con Enrico Montesano, Giancarlo Giannini, Giuliana de Sio, Vittorio Gassman, Nino Manfredi, Bernard Blier. ITA-SPA 1987 - 128 min.

Oggi i film in costume sono eslusivo appannaggio delle fiction e si dividono sostanzialmente in due filoni: fascismo e persone ammazzate dai fascisti o santi e beati. Molto spesso le due cose contemporaneamente.
Mentre vent'anni fa si facevano ancora film come questo, ambientato nella Spagna del '600, ispirato al famoso romanzo spagnolo Lazarillo de Tormes. Protagonisti Enrico Montesano ai suoi massimi e Giancarlo Giannini non ancora intrappolato in ruoli da "vecchio piacione" nei film internazionali.
Se Gassman è sempre grande nel ruolo del ricco spiantato. Manfredi è spettacolare in quello del vecchio truffatore cieco...
Insomma, se non l'avete mai visto, provvedete immediatamente.

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Utilizzando il sito si intende accettata la Cookie Policy.Maggiori InformazioniOK